Lo psicologo

E’ un dottore specializzato che attraverso un metodo scientifico e competenze peculiari lavora per contribuire al benessere psicologico - emotivo - relazionale delle persone, nelle varie fasi della vita. Attraverso l’utilizzo di una metodologia appropriata e scientificamente riconosciuta.

Il campo di applicazione riguarda:

-i problemi di adattamento,

-i disturbi di comportamento,

-gli stati e condizioni di malessere e sofferenza

allo scopo di valutarli e prendersene cura con mezzi psicologici per facilitare e sostenere il benessere e lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale delle persone.

Lo psicologo utilizza teorie, i metodi e gli strumenti di intervento finalizzati alle attività di prevenzione, valutazione, abilitazione-riabilitazione e sostegno psicologico, con particolare riguardo alla comprensione della domanda dell’utente individuale e collettivo (coppia, famiglia, gruppi, organizzazioni e comunità), alla psicodiagnostica e agli interventi di aiuto e sostegno.

Nell’attività lavorativa quotidiana psicologo clinico collabora con altre figure professionali che operano nel campo socio-sanitario come, ad esempio, medici di base, pediatri, psichiatri, neurologi, logopedisti e altri tecnici della riabilitazione, infermieri, dietologi, assistenti sociali, ma anche con genitori e familiari degli utenti e con altri professionisti operanti in altri ambiti di interesse come il giudice, l’avvocato, l’insegnante, il pedagogista, l’educatore professionale.